Cos'è tradizionale festa ebraica?
Pesach (Pasqua Ebraica): La Festa della Liberazione
Pesach, conosciuta anche come Pasqua Ebraica, è una delle più importanti e sentite feste del calendario ebraico. Commemora la liberazione degli Israeliti dalla schiavitù in Egitto, narrata nel Libro dell'Esodo.
Significato e Origini:
La parola "Pesach" (פסח) significa "passare oltre", riferendosi al fatto che Dio "passò oltre" le case degli Israeliti durante la decima piaga, risparmiando i loro primogeniti mentre colpiva quelli degli Egizi. La festa celebra dunque la liberazione dalla schiavitù fisica e spirituale, simboleggiando la transizione verso la libertà e la fede in un unico Dio.
Durata e Periodo:
Pesach dura otto giorni (sette in Israele) e inizia al tramonto del 15° giorno del mese ebraico di Nisan, che corrisponde al periodo tra marzo e aprile nel calendario gregoriano.
Riti e Tradizioni:
- La Ricerca del Chiametz (Bedikat Chiametz): La sera prima di Pesach, si effettua una ricerca accurata di ogni traccia di chiametz (alimento lievitato) in casa. Il chiametz trovato viene bruciato la mattina seguente (Biur Chiametz). https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Chiametz
- Eliminazione del Chiametz: Durante Pesach, è proibito possedere, mangiare o trarre beneficio da chiametz. Questo include pane, pasta, biscotti e qualsiasi altro alimento lievitato a base di grano, orzo, segale, avena o farro.
- La Matzah: Al posto del pane lievitato, si mangia la matzah, un pane azzimo (non lievitato) che simboleggia la fretta con cui gli Israeliti dovettero lasciare l'Egitto, senza avere il tempo di far lievitare il pane. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Matzah
- Il Seder: La serata iniziale di Pesach è celebrata con una cena rituale chiamata Seder (ordine). Il Seder segue un ordine preciso e include la lettura dell'Haggadah, un testo che racconta la storia dell'Esodo, la consumazione di cibi simbolici, la recitazione di preghiere e canti. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seder
- L'Haggadah: L'Haggadah è il libro che guida il Seder. Contiene la storia dell'Esodo, le preghiere, le benedizioni e le canzoni che vengono recitate durante la cena. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Haggadah
- I Cibi Simbolici del Seder: Ogni cibo sul piatto del Seder (Kearà) ha un significato simbolico:
- Zeroa (osso di agnello): Ricorda il sacrificio di Pesach che veniva offerto nel Tempio di Gerusalemme.
- Beitza (uovo sodo): Simboleggia il lutto per la distruzione del Tempio.
- Maror (erba amara): Rappresenta l'amarezza della schiavitù in Egitto.
- Chazeret (un'altra erba amara): Simboleggia l'amarezza della schiavitù.
- Karpas (verdura): Intinta nell'acqua salata, rappresenta le lacrime versate dagli Israeliti in Egitto.
- Charoset (composto di frutta e noci): Rappresenta la malta usata dagli Israeliti per costruire gli edifici in Egitto.
- Le Quattro Domande (Mah Nishtanah): Durante il Seder, il più giovane presente pone le "Quattro Domande" che invitano il capofamiglia a spiegare il significato di Pesach e delle sue usanze. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mah%20Nishtanah
Significato Contemporaneo:
Oggi, Pesach rimane una festa centrale nella vita ebraica, offrendo un'opportunità per riflettere sulla libertà, la responsabilità e la fede. Ricorda agli ebrei di tutto il mondo la loro storia e l'importanza di lottare per la giustizia e la libertà per tutti.